I quattro fratelli Caprarella, Giuseppe, Pasquale, Rocco e Roberto, si occupano di ristorazione dagli anni Novanta. Nei primi mesi del 2015, Grandi Stazioni avvia il progetto per la riqualificazione della Stazione Santa Maria Novella di Firenze. A settembre di quell’anno, nei locali della vecchia biglietteria internazionale, apre Fratelli Cuore. Nel luogo in cui si sognavano mondi lontani, oggi si trova un locale caldo e accogliente, dove sentirsi a casa, di giorno e di notte.
Pasquale Caprarella, come nasce il progetto “Fratelli Cuore”?
Nel 2015 Grandi Stazioni ha avviato un progetto di recupero e riqualificazione dell’area della Stazione Santa Maria Novella di Firenze. Abbiamo deciso di cogliere quest’opportunità ed aprire i “Fratelli Cuore”, un luogo d’incontro, legato al tema food, all’interno della stazione.
Abbiamo puntato su una somministrazione variegata per riuscire ad avvicinare un target diversificato di clienti; il nostro menu comprende carni alla griglia, pasta, pizza e insalate. Il menu, caratterizzato da prodotti di prima qualità, è stato ideato dallo chef Daniele Pescatore, di origini napoletane, da anni uno dei cuochi di riferimento nel panorama fiorentino; è lui il creatore dei piatti alla griglia e dei sughi per la pasta, ma soprattutto ha ideato i gusti della pizza napoletana fatta nel forno a legna, a vista nel locale.
A due anni dall’apertura, abbiamo ricevuto il favore del pubblico ed un importante riconoscimento gastronomico: “Due Spicchi” assegnati dalla guida Gambero Rosso “Pizzerie d’Italia” 2017, confermati nell’edizione 2018; siamo l’unica pizzeria ad essere stata premiata tra tutti i locali delle stazioni italiane.
Da circa un mese avete intrapreso un percorso di sviluppo in un’ottica digitale ed innovativa. Ci spieghi meglio.
Da un po’ di tempo, eravamo alla ricerca di un’idea per fidelizzare ed agevolare i clienti. Abbiamo incontrato Claudio Gioiosa di Archynet, una software house di Torino, che ci ha proposto di avviare un progetto innovativo, chiamato “PassBot”.
PassBot funziona attraverso Messenger, ovvero la chat di Facebook, e non prevede nessuna App aggiuntiva da installare; ha una funzionalità semplice e intuitiva. Il cliente può visualizzare il menu dalla chat ed ordinare direttamente dal proprio cellulare, e può fare tutto questo sia dall’esterno che dall’interno del ristorante. Ad ogni cliente viene assegnato un codice, e da quel momento può gestire il proprio ordine, tenendo sotto controllo i piatti scelti ed i costi. L’ordine verrà, poi, inviato, stampato e/o visualizzato in cassa. Al momento del conto, si potranno ricontrollare le singole voci del menu ed usufruire di eventuali sconti.
Attraverso la chat, il cliente può chiamare il cameriere e aggiungere portate al suo ordine; può, inoltre, scegliere il menu e selezionare l’orario di arrivo al ristorante. L’obiettivo è soddisfare e fidelizzare il cliente.
Perché un cliente dovrebbe scegliere il menu direttamente da una chat? Qual è il valore aggiunto?
PassBot permette al cliente di avere piena consapevolezza di ciò che sta ordinando e di quanto spenderà; inoltre, rappresenta un’opportunità per chi ha poco tempo ed ha necessità di consumare un pasto in maniera veloce, funzionale ed efficiente.
In questo modo i clienti sono soddisfatti, poiché recuperano tempo ed ordinano solo ciò che desiderano; ed hanno, inoltre, la possibilità di rimanere informati sulle novità ed offerte del ristorante. Il programma è, anche, in grado di ricordare le preferenze ed eventuali intolleranze dei clienti, in modo da raggiungere un livello elevato di fidelizzazione.
E quali le potenzialità per l’imprenditore?
PassBot è in grado di risolvere i problemi tipici dei ristoranti più frequentati, come ad esempio le lunghe attese; il programma funziona come un’assistente al cliente ed un facilitatore per il cameriere. In questo modo, si razionalizza il servizio e si favorisce una maggiore e più frequente rotazione dei tavoli.
Con questo progetto non si diminuisce il personale che rimane una risorsa fondamentale. PassBot contribuisce ad aumentare il fatturato dell’attività e fornisce all’imprenditore un database importantissimo, funzionale alla fidelizzazione del cliente.
Che numeri ha fatto registrare PassBot? E quali i possibili sviluppi futuri?
Abbiamo inaugurato Passbot da circa un mese e circa 1000 persone hanno usufruito del servizio, numeri importanti che ci spingono a continuare in questa direzione e sviluppare con maggior determinazione il progetto.
Accedono al servizio prevalentemente giovani e turisti incuriositi ed affascinati dalle possibilità offerte dalla chat.
Un possibile sviluppo futuro prevede la creazione di una rete nazionale di ristoranti o attività di intrattenimento (almeno 10 per ogni città) che offrono ai propri clienti la possibilità di gestire il proprio ordine attraverso PassBot. Questo servizio rappresenta un’opportunità di crescita economica per l’impresa ed un valore nei confronti del cliente; un progetto che dobbiamo cercare di sviluppare al meglio, per non perdere un’opportunità di crescita in un’ottica innovativa e razionale.
Quali sono le vostre specialità?
Il nostro punto di forza è la pizza, la versione napoletana con il cornicione alto e croccante ed interno soffice. Poi la pasta di Gragnano, condita con sughi tradizionali, preparati con tecniche culinarie innovative che garantiscono digeribilità e bontà: come l’Amatriciana o il Pesto, realizzati freschi ogni mattina. Un ottimo successo viene riscosso anche dai secondi piatti alla griglia come il pollo e l’hamburger di carne fresca italiana, accompagnati da patate e insalata. Un’attenzione particolare, inoltre, nella realizzazione dei dolci da parte del pluripremiato pasticcere Luca Mannori.
Fratelli Cuore è aperto 24 ore su 24, una novità per Firenze.
L’apertura notturna ha rappresentato una vera e propria sfida. Abbiamo deciso di tenere aperta la cucina 24 ore su 24, senza rinnegare la qualità del buon cibo italiano; ecco quindi la scelta di puntare su materie prima di eccellenza. La pizza è fatta con un procedimento che consente di servirla fragrante a tutte le ore. Anche, il servizio take-away è attivo h24. Con l’apertura notturna, a detta di molti, siamo riusciti a riqualificare una zona importante e cruciale della città, come la stazione.