Contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico degli immobili

efficienza energeticaForma di agevolazione
Contributo a fondo perduto.

Finalità
Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili con priorità a favore delle imprese colpite da calamità naturali

Criterio di priorità
Allocazione di quota parte delle risorse in via prioritaria a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese colpite da calamità naturali.

Soggetti beneficiari
Imprese di qualunque dimensione.

Interventi ammissibili:
– isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
– sostituzione di serramenti e infissi;
– sostituzione di impianti di climatizzazione con: impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione, impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
– sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;

A completamento degli interventi precedenti possono essere attivati anche interventi per produrre energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell’autoconsumo.

Gli interventi (minimo spese ammissibili: €20.000,00) devono riguardare immobili sedi operative delle attività produttive presenti nel territorio regionale.

Criteri di premialità
5 punti: Progetti che assicurano benefici ambientali anche in termini di
– tutela qualità dell’aria,
– tutela del suolo,
– tutela dall’inquinamento elettromagnetico,
– tutela dall’inquinamento acustico.
Fino a 3 punti: Imprese che assicurano un incremento occupazionale conseguito per effetto del contributo, durante ed entro la conclusione del progetto con effetti successivi.
2 punti:
– Progetti di specifica tutela e riqualificazione delle risorse ambientali, contenimento delle pressioni ambientali, innovazione eco-efficiente di processo e/o di prodotto;
– Imprese che assicurano capacità di favorire pari opportunità e di non discriminazione;
– Imprese che abbiano assunto nei 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda lavoratori iscritti alle liste di mobilità, inclusa la mobilità in deroga;
– Imprese che hanno adottato sistemi di gestione ambientale certificati di processo o di prodotto;
– Imprese localizzate nelle aree interne;
– Progetti di imprese a titolarità femminile;
– Progetti di imprese costituite da giovani;

– Imprese iscritte nell’elenco delle “Imprese con rating di legalità”.

Criteri di priorità
E’ data priorità alle imprese colpite da calamità naturali.

Spese ammissibili:
– spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
– spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione del progetto

Le spese ammissibili devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda; le spese sostenute da imprese colpite da calamità naturali sono ritenute ammissibili dalla data dell’evento calamitoso.

Presentazione domanda e scadenza
La domanda potrà essere presentata presumibilmente da marzo a maggio 2016. Il bando con i dettagli è in corso di pubblicazione.

Entità dell’agevolazione
In regime de minimis, di seguito le percentuali di contributo pubblico:
– Micro e PI: 40%
– MI: 30%
– GI: 20%

Per informazioni: edo.bernini@regione.toscana.it

 

 

Comments are closed.