Modelli di funding per enti no profit: strategie di fundraising e accesso ai fondi europei

Firenze 4-5 luglio

fundingPRESENTAZIONE

Associazioni, Enti pubblici, Imprese e Cooperative sociali, ONLUS, ONG, SMS, Fondazioni possono trovare finanziamenti per le loro azioni e i loro progetti a finalità sociale, sia attraverso le strategie di fundraising (raccolta fondi da individui, imprese e istituzioni), sia attraverso i fondi europei. Per attivare questi strumenti è tuttavia necessario avere un quadro chiaro:

  • dei modelli più efficaci per pianificare una strategia di fundraising adatta all’ente di appartenenza, tenendo conto anche delle potenzialità offerte dal web e dal sistema dei social media;
  • del funzionamento e delle finalità dei programmi comunitari e dei fondi strutturali, nel cui ambito vi sono misure e azioni che finanziano iniziative e progetti a “vocazione sociale”.

Il seminario si articola in 2 giorni per complessive 14 ore di docenza effettiva. Nel primo giorno i partecipanti vengono introdotti al fundraising in modo da comprendere i contesti e gli ambiti nei quali le strategie di raccolta fondi trovano applicazione. Il fine è quello di fornire i riferimenti più efficaci per la costituzione di un’unità interna per la ricerca di risorse utili al conseguimento delle finalità istituzionali dell’ente. Nel secondo giorno viene delineato il quadro delle risorse europee disponibili  per iniziative e progetti a contenuto sociale. Al temine di ciascuno dei due giorni è previsto uno spazio per il riscontro delle competenze acquisite, anche in relazione a casi pratici e alle esperienze dei partecipanti. In particolare alla fine del secondo giorno viene proposta applicata una  metodologia per la costruzione di una “matrice di finanziabilità” utile a integrare sia le attività di fundraising sia quelle riguardanti l’accesso ai fondi europei.

Il seminario offre ai partecipanti quindi il quadro di insieme delle leve attivabili per reperire risorse aggiuntive per il finanziamento delle attività istituzionali dell’ente di appartenenza. Peculiarità di questo seminario consiste nell’integrazione di competenze tecniche solitamente distinte. Infatti chi si occupa di fundraising spesso non ha competenze sulle risorse messe a disposizione dell’UE e viceversa. In realtà avere una conoscenza integrata di ambedue questi ambiti aumenta capacità professionali e possibilità di intervento dell’ente di appartenenza.

Al termine del seminario viene rilasciato un Attestato di Partecipazione. Come strumento di supporto (anche post-aula) i partecipanti hanno accesso alla piattaforma www.eurostaff.it per disporre del materiale didattico, condividere documenti, rimanere in contatto tra loro e con i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello – membro della rete comunitaria Enterprises Europe Network – per: segnalazioni, ricerca finanziamenti, ricerca di partner, valutazione progettuale e contatti con la Commissione europea.

FINALITA’

Fornire a decisori, amministratori o dirigenti di enti od organizzazioni pubbliche o private con finalità sociale il panorama completo degli strumenti attivabili per il reperimento di risorse aggiuntive dirette al sostegno di azioni o progetti rientranti nei compiti istituzionali dell’ente di appartenenza.

 DESTINATARI

Amministratori, Dirigenti e Responsabili di ONG, Associazioni senza scopo di lucro, Imprese e Cooperative sociali, Fondazioni, Amministratori e Dirigenti di enti pubblici e privati coinvolti in attività riguardanti l’economia e l’inclusione sociale che vogliono rafforzare le capacità strategiche di acquisire nuove risorse economiche per l’ente di appartenenza. Neo-laureati interessati ad avviare un’attività imprenditoriale nell’ambito del non – profit. Esperti di finanziamenti europei che desiderano migliorare la conoscenza dei fondi disponibili per l’innovazione sociale e l’imprenditoria sociale. Dirigenti e staff di cooperative di produzione e anche di imprese private che ricerchino nuove idee e nuovi possibili finanziamenti per la loro strategie di Corporate Social Responsibility (CSR). Amministratori e dirigenti responsabili di politiche di qualità e di inclusione sociale.

DURATA E MODALITA’

  • 2 giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00 per complessive 14 ore di docenza effettiva
  • Intervallo dalle ore 11,30 alle ore 11,40 e dalle 16,30 alle 16,40
  • Pausa pranzo dalle ore 13,30 alle ore 14,30

ISCRIZIONE AL CORSO

Per iscriversi è sufficiente riempire la  scheda  di iscrizione (http://eurosportello.eu/sites/default/files/Funding_no-profit.pdf)
Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo: info@eurosportello.eu o al fax 055310922

INFORMAZIONI

Comments are closed.