Firenze 7/9 novembre 2016
L’utilizzo dei fondi europei è disciplinato da un rigoroso quanto complesso quadro regolamentare che, in applicazione del principio della sana gestione finanziaria, sottopone tutti i progetti finanziati a un diversificato sistema di gestione e controllo delle spese al fine di garantire il corretto utilizzo delle risorse.
Per evitare il rischio di contestazioni da parte delle Autorità di gestione competenti ai diversi livelli (comunitario, nazionale e regionale) è quindi indispensabile conoscere i quadri normativi e i principi che disciplinano la rendicontazione nonché il sistema e le procedure di controllo cui sono soggetti i beneficiari. In questo contesto, mentre la gestione dei programmi comunitari risponde tanto a regole comuni, quanto a quelle specifiche dei diversi programmi europei, la gestione dei fondi strutturali risponde sia alle normative comunitarie, sia a quelle nazionali e regionali. Il risultato è un sistema normativo molto articolato dove è alto il rischio di incorrere in errori e omissioni che potrebbero portare alla revoca del finanziamento.
La conoscenza del funzionamento dei fondi europei, del suo complessivo quadro strategico e sinergico orientato al raggiungimento degli obiettivi di crescita di Europa 2020, delle regole specifiche e comuni definite per la rendicontazione dei costi e del sistema e delle procedure di controllo è quindi basilare per la corretta attuazione dei singoli progetti finanziati.
In particolare i tre giorni di docenza trattano:
-dell’introduzione generale alle tematiche della rendicontazione con riferimento alle tecniche della rendicontazione dei fondi strutturali;
-dei principi generali dei sistemi di gestione e controllo, delle funzioni dell’Autorità di gestione e controllo e dei sistemi di certificazione e audit;
-delle tecniche, strumenti e pratiche di rendicontazione dei programmi comunitari, anche con riscontri pratici di gestione, monitoraggio dei costi.
Al termine del seminario viene rilasciato un Attestato di Partecipazione. Come strumento di supporto (anche post-aula) i partecipanti hanno accesso alla piattaforma www.eurostaff.it per disporre del materiale didattico, condividere documenti, rimanere in contatto tra loro e con i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello – membro della rete comunitaria Enterprises Europe Network – per: segnalazioni, ricerca finanziamenti, ricerca di partner, valutazione progettuale e contatti con la Commissione europea.
FINALITA’
Il seminario – che si articola in 21 ore di docenza effettiva – offre un percorso formativo completo che fornisce ai partecipanti sia gli strumenti per operare, sia le conoscenze per orientarsi nel sistema normativo attuale. Ciò costituisce il presupposto indispensabile sia per chi gestisce e rendiconta progetti finanziati da fondi strutturali o programmi comunitari, sia per chi è interessato a rafforzare le competenze professionali in materia di controllo nei fondi comunitari.
DESTINATARI
Dirigenti e Funzionari di: Organismi pubblici e privati, Enti locali, Uffici Europa, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria e Imprese. Revisori dei conti, Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti. Organizzazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione, Università, Centri di ricerca. Laureandi e Laureati che intendano approfondire l’attività di Europrogettazione con specifico riferimento ai processi di rendicontazione e controllo.
PROGRAMMA
I giorno: Tecniche, pratiche e strumenti di rendicontazione dei fondi strutturali:
II giorno: Sinergie degli strumenti finanziari europei – la governance ed il controllo dei fondi strutturali
III giorno: Rendicontazione dei programmi comunitari
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriversi è sufficiente riempire la scheda al seguente indirizzo: http://www.eurosportello.eu/sites/default/files/scheda_rendicontazione.pdf
Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo: info@eurosportello.eu
INFORMAZIONI
Pietro Viganò – Tel: 055 5320108 – Mail: vigano@eurosportello.eu
Valeria Vangelista – Tel: 055 5320110 – Mail: vangelista@eurosportello.eu
Centralino – Tel: 055 315254