Firenze 17-18 marzo
Imprenditori e professionisti, pur conoscendo l’esistenza di ingenti risorse disponibili a sostegno della ricerca e degli investimenti, hanno difficoltà ad orientarsi per individuare la misura o le misure più adatte al singolo caso. Il rischio concreto è quello di lasciarsi sfuggire delle buone occasioni oppure – ancor peggio – di perdere tempo e risorse scegliendo misure inadatte o progettando scorrettamente. Sia per i beneficiari che per i consulenti è quindi necessario disporre di una base di conoscenze di riferimento chiare e aggiornate necessarie a indirizzare l’impegno verso obiettivi concreti, individuando bandi e programmi compatibili con le peculiarità operative e progettuali dell’azienda.
Le misure a favore delle Imprese sono regolate da diversi piani normativi (comunitari, nazionali e regionali) che hanno regimi, autorità di gestione e finalità diverse. Si tratta di un panorama di opportunità piuttosto complesso che, se da un lato, offre delle leve concrete per lo sviluppo di impresa, dall’altro costituisce un sistema molto eterogeneo dove non è per affatto semplice orientarsi. Il seminario, partendo dai quadri regolamentari di riferimento, offre ai partecipanti le chiavi di lettura più utili a individuare le misure adatte alle singole fattispecie. la parte teorica viene integrata con una parte operativa diretta a fornire la metodologia per la costruzione di una “matrice di finanziabilità” da organizzare sulle esigenze del caso specifico. Al termine del seminario viene rilasciato un Attestato di Partecipazione. Come strumento di supporto (anche post-aula) i partecipanti hanno accesso alla piattaforma www.eurostaff.it per disporre del materiale didattico, condividere documenti, rimanere in contatto tra loro e con i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello – membro della rete comunitaria Enterprises Europe Network – per: segnalazioni, ricerca finanziamenti, ricerca di partner, valutazione progettuale e contatti con la Commissione europea.
FINALITA’
Il seminario, della durata di due giorni per complessive 14 ore di docenza, fornisce gli strumenti necessari per orientarsi sia nella scelta della misure o delle misure più adatte al caso specifico, sia per costruirsi una propria matrice di finanziabilità.
DESTINATARI
Il seminario è diretto a:
– imprenditori e dirigenti di azienda come beneficiari diretti di queste misure
– consulenti d’impresa e professionisti che curano piani e strategie di sviluppo
– europrogettisti e intermediari che intendano rafforzare e arricchire le proprie competenze.
ISCRIZIONE AL CORSO
–Per iscriversi è necessario compilare la scheda disponibile al seguente indirizzo: http://www.eurosportello.eu/sites/default/files/scheda_iscrizione_focuspmi.pdf
–Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo: info@eurosportello.eu
INFORMAZIONI
Pietro Viganò – Tel: 055 5320108 – vigano@eurosportello.eu
Valeria Vangelista – Tel: 055 5320110 – vangelista@eurosportello.eu
Centralino – Tel: 055 315254