Corso intensivo di Europrogettazione: dall’idea al finanziamento. Milano 14-16 marzo

programmazione_SmallI fondi europei sono il principale strumento di finanziamento di progetti e azioni di innovazione e sviluppo per Imprese, Enti pubblici e Organismi privati. Anche i Professionisti hanno accesso a queste risorse che ammontano a livello comunitario a diverse centinaia di miliardi di euro (solo l’Italia dispone, nel periodo di programmazione 2014 – 2020, di circa 44 miliardi di euro a cui se ne aggiungono altri 20 di quota di cofinaziamento nazionale, senza contare le risorse disponibili attraverso i programmi europei).
Call comunitarie e bandi regionali costituiscono un panorama molto complesso che presuppone la conoscenza delle tipologie di opportunità disponibili e capacità tecniche (progettuali e amministrative) per l’accesso e la gestione delle diverse misure Saper identificare e accedere alla risorsa più adatta rappresenta non solo un’importante leva di sviluppo, ma anche un’occasione di miglioramento e qualificazione personale che rafforza la propria posizione professionale e favorisce nuove prospettive di lavoro.

I 3 giorni di full immersion, offrono un ciclo completo di apprendimento sui principali aspetti di Europrogettazione: dal quadro di riferimento normativo alle opportunità disponibili; dalle tecniche progettuali alla costruzione del budget; dalla gestione progettuale alla rendicontazione amministrativa. L’ultima parte del corso è dedicata all’illustrazione di progetti finanziati come best practices utili per il riscontro pratico delle competenze acquisite. Al termine del seminario viene rilasciato un Attestato di Partecipazione. Come strumento di supporto (anche post-aula) i partecipanti hanno accesso alla piattaforma www.eurostaff.it per disporre del materiale didattico, condividere documenti, rimanere in contatto tra loro e con i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello – membro della rete comunitaria Enterprises Europe Network – per: segnalazioni, ricerca finanziamenti, ricerca di partner, valutazione progettuale e contatti con la Commissione europea.

ISCRIZIONE AL CORSO

Per iscriversi è sufficiente riempire la scheda al seguente indirizzo:
http://www.eurosportello.eu/sites/default/files/Scheda_Iscrizione_Europrog_Intensiva.pdf
Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo: info@eurosportello.eu

 

INFORMAZIONI

Pietro Viganò: Tel 055 5320108 vigano@eurosportello.eu

Valeria Vangelista: Tel: 055 5320110 vangelista@eurosportello.eu

Centralino: Tel: 055 315254

Comments are closed.