Partecipazione al capitale
Finalità:
Favorire la fase di avvio di progetti di internazionalizzazione promossi in Paesi extra UE da parte di singole PMI nazionali o da loro raggruppamenti.
Beneficiari:
PMI in forma singola o associata.
Per poter accedere le PMI che promuovono il progetto di internazionalizzazione dovranno dar vita ad una nuova società cui sarà affidata la realizzazione del progetto. La PMI che realizzerà il progetto di internazionalizzazione deve essere costituita da non prima di 18 mesi dalla presentazione della domanda di partecipazione al Fondo.
Partecipazione al fondo:
Il Fondo consente una partecipazione temporanea, di minoranza e a condizioni di mercato, al capitale sociale di nuove società italiane (o società costituite in paesi UE).
Caratteristiche della partecipazione al progetto:
– partecipazione temporanea, in ogni caso non superiore al 49% del capitale sociale della società destinataria;
– importo massimo di partecipazione non superiore ad € 200.000 per iniziativa;
– durata della partecipazione da 2 a 4 anni (fino ad un massimo di 6 anni, qualora lo richieda la specificità del progetto).
La remunerazione per la quota di partecipazione sottoscritta dal Fondo è rappresentata dai dividendi sugli utili maturati durante il periodo di partecipazione e dall’eventuale maggior valore derivante dalla cessione della quota di partecipazione al termine del periodo. È comunque prevista una remunerazione minima annua non inferiore al tasso base fissato dalla Commissione europea di almeno 400 punti base: http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.htm l –
maggiorato
Progetti agevolabili:
Progetti di internazionalizzazione in paesi extra UE.
Per ulteriori informazioni: SIMESt S.p.A