Legge di stabilità. Bonus diciottenni e Carta della famiglia

famigliaPer favorire l’avvicinamento dei giovani alla cultura, la Legge di Stabilità prevede per tutti i cittadini italiani o di altri Paesi UE che risiedono in Italia che compiono 18 anni, una Carta elettronica dell’importo massimo di 500€. La Carta può essere utilizzata per ingressi a teatro, cinema, musei, mostre ed altri eventi culturali, spettacoli dal vivo, nonché, per l’acquisto di libri e per l’accesso a monumenti, gallerie e aree archeologiche e parchi naturali.

 

A partire dal 2016 è istituita la “Carta della famiglia”, destinata alle famiglie costituite da cittadini italiani o da cittadini stranieri regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli minori a carico. La carta è rilasciata alle famiglie che ne facciano richiesta, previo pagamento degli interi costi di emissione, con criteri e le modalità stabiliti, sulla base dell’ISEE, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge. La carta consente l’accesso a sconti sull’acquisto di beni o servizi ovvero a riduzioni tariffarie concessi dai soggetti pubblici o privati che intendano contribuire all’iniziativa. La Carta famiglia nazionale è emessa dai singoli comuni, che attestano lo stato della famiglia al momento del rilascio, e ha una durata biennale dalla data di emissione. La Carta famiglia nazionale è funzionale anche alla creazione di uno o più gruppi di acquisto familiare o gruppi di acquisto solidale nazionali, nonché alla fruizione dei biglietti famiglia e abbonamenti famiglia per servizi di trasporto, culturali, sportivi, ludici, turistici e di altro tipo.

Comments are closed.