Presentato il Progetto Pilota Campi Bisenzio
E’ stato presentato stamani, presso la sala Oriana Fallaci del Comune di Campi Bisenzio, il Progetto Pilota Campi Bisenzio, che rappresenta un nuovo modello di aggregazione tra imprese e di valorizzazione dell’impresa diffusa all’interno del contesto urbano.
Sono intervenuti all’iniziativa, nell’ordine: Christian Domizio Presidente Confesercenti Campi Bisenzio, Nico Gronchi Presidente Confesercenti Toscana e Presidente Fondazione Sviluppo Urbano, Pier Francesco De Robertis Direttore Responsabile La Nazione, Silvia Givone Sociolab, Andrea Fontanelli Juice Groupe, Patrizia Lombardi Presidente CCN Fare Centro Insieme, Ester Artese Presidente ProCampi, Giovanni Grossi Direttore Generale Fondazione Accademia dei Perseveranti, Antonio Fusi Fondazione Chianti Banca, Leonardo Bassilichi Presidente Camera di Commercio Firenze, Emiliano Fossi Sindaco Comune di Campi Bisenzio e Stefano Ciuoffo Assessore Regionale Sviluppo Economico, a coordinare i lavori Alberto Marini Direttore Provinciale Confesercenti Firenze.
La Fondazione Sviluppo Urbano, nata nel 2014 su iniziativa di Confesercenti Firenze, ha individuato il Comune di Campi Bisenzio come realtà dove dar vita alla realizzazione di un Progetto Pilota che ha l’obiettivo di istituire un soggetto giuridico inclusivo di tutti gli attori rilevanti per la città e sviluppare processi di rigenerazione e valorizzazione del centro urbano.
All’inizio del 2015, la Fondazione Sviluppo Urbano, ha dato incarico all’Università di Firenze e all’Irpet di studiare i sistemi di gestione, sviluppo e aggregazione esistenti nelle principali Città Europee e non solo. Sulla base di quegli studi è iniziato il percorso per realizzare il Progetto Pilota a Campi Bisenzio.
La realtà economica e sociale di Campi Bisenzio ha permesso la realizzazione del Progetto Pilota, questo grazie allo stretto e proficuo rapporto di collaborazione che si è sviluppato tra Amministrazione Comunale, Confesercenti, Centro Commerciale Naturale, Fondazione ChiantiBanca, ProCampi e Fondazione Accademia dei Perseveranti; ciò in una logica di sempre più stretta collaborazione e di rete.
“Le esperienze dei Centri Commerciali Naturali, per quasi venti anni, hanno rappresentato la punta più avanzata delle esperienze aggregative e di gestione tra imprese dentro i centri storici; è anche per questo che la giornata di oggi rappresenta un punto di arrivo e al tempo stesso un punto di partenza, il Progetto Pilota rilancia l’idea di mettere al centro le città, intese come nuovo motore di sviluppo; una nuova idea per stare insieme nei centri storici delle nostre realtà cittadine, se si realizza una rete di imprese si riesce a guardare in modo diverso ed innovativo al futuro. – ha commentato Nico Gronchi, Presidente Confesercenti Toscana e Presidente Fondazione Sviluppo Urbano – Il Progetto Pilota parte da Campi Bisenzio, e in seguito si potrà estendere ad altre realtà; il progetto immagina un’evoluzione della forma associativa di operatori commerciali oggi esistente, verso una forma organizzativa più forte. Nel corso del 2016 si darà vita ad un nuovo soggetto, con valenza giuridica riconosciuta e formalizzata. L’obiettivo è arrivare ad avere una visione d’insieme delle città che si faccia carico della qualificazione e promozione di un’area urbana di cui le attività commerciali costituiscono l’ossatura economica e sociale.”
La scelta di Campi Bisenzio come luogo 0 per il Progetto Pilota non è un caso; non dimentichiamo che la realtà campigiana ha, prima fra tutte, sottostato alla presenza di insediamenti di grande distribuzione organizzata. Il tessuto commerciale ha fatto fronte alle conseguenze derivanti, e adesso sta avviando una nuova fase, capace di superare contrapposizioni e di fare sistema, di fare rete tra istituzioni pubbliche e private.
Leonardo Bassilichi Presidente della Camera di Commercio di Firenze ha affermato l’importanza del Progetto Pilota a Campi Bisenzio, apprezzabile soprattutto per la sua trasversalità e la capacità di unire soggetti pubblici e privati.
Con la nascita del nuovo Soggetto Giuridico ci sarà la necessità, anche, di figure responsabili della gestione della società e dell’attuazione delle scelte decise; ciò per dare una maggior concretezza alle idee che si intende portare avanti, e una sostenibilità economica nel reperimento delle risorse.
Anche il Sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi ha ribadito il valore del progetto, che permette di ricreare in città una nuova idea e un nuovo senso di comunità; tutto questo dando nuovo slancio alle imprese ed associazioni che agiscono sul territorio.
In conclusione, Stefano Ciuoffo Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ha elogiato il nuovo Progetto, che ha raccolto le esigenze delle aziende e che ha l’obiettivo di dare un nuovo impulso ai centri storici. L’Assessore ha, inoltre, apprezzato l’esperienza perché è in grado di creare una rete tra soggetti diversi.